Benvenuti !

Dedico questo blog educativo a tutti coloro che vogliono conoscere qualcosa della cultura italiana e che si interessano della lingua.
Per qualsiasi riproduzione dei miei lavori , per idee, opinioni e aiuto , per favore, contattate thmylonas@sch.gr

Buon divertimento!

Αφιερώνω αυτό το εκπαιδευτικό ιστολόγιο σε όσους θέλουν να γνωρίσουν όψεις της ιταλικής κουλτούρας και ενδιαφέρονται για την ιταλική γλώσσα.
Για οποιαδήποτε μορφή αναδημοσίευσης των εργασιών μου ή για ιδέες, απόψεις και βοήθεια παρακαλώ επικοινωνείτε με thmylonas@sch.gr

L'insegnante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά

Etichette

Παρασκευή 24 Ιουνίου 2011

Michelangelo " David" , foglio di lavoro con esercizi Μιχαήλ Άγγελος, ¨Δαυίδ¨, φύλλο εργασίας με ασκήσεις

                                             Foglio di lavoro

Esercizio A
Completa con l’ aiuto delle parole fra parentesi :

 1. (marmo ,conservata,capolavoro,scultura ,Rinascimento )

Il Davide è una celeberrima ................ , fatta in ................ (altezza 410 cm, 517 con la base) da Michelangelo, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e oggi ................... nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Largamente considerato un ................... della scultura mondiale, è uno degli emblemi del ................, nonché simbolo di Firenze e dell'Italia in generale all'estero.

2. (affrontare,simbolo,nemici, originariamente, ritrae)

Il Davide  .................. l'eroe biblico nel momento in cui si appresta ad .................. Golia e fu ......................... collocato in piazza della Signoria a Firenze come ................. della Repubblica fiorentina stessa, vigile e vittoriosa contro i ..................... .

Esercizio B
Leggi il testo e confrontalo con le frasi sotto. Indica le tre frasi presenti nel testo segnando una crocetta accanto . Devi indicare solo tre frasi:

                               Le difficili premesse
Si trattava di un'impresa colossale, che non aveva precedenti nell'arte rinascimentale, e che era già stata tentata due volte. L'enorme blocco di marmo bianco destinato all'opera era infatti già stato abbozzato prima da Agostino di Duccio nel 1463-1464 e poi da Bernardo Rossellino nel 1476, ma poi abbandonato da entrambi per le caratteristiche non ottimali del pezzo: Si temeva che una volta scolpito non fosse in grado di reggere il peso della figura sulle sole gambe.
La storia dell’opera
Nonostante le difficili premesse Michelangelo, allora poco più che venticinquenne, non si scoraggiò, conscio dell'enorme prestigio che gli avrebbe garantito un successo, e accettò la sfida. Vi lavorò per un totale di tre anni, creando un'opera leggendaria che conteneva nella sua vicenda tutte le premesse per il mito: l'enorme difficoltà tecnica, l'innegabile bellezza del risultato, capace di togliere il fiato ancora ai giorni nostri, e le numerose vicende che ne hanno segnato la storia .
 L'esecuzione dovette essere circondata da un'aura di mistero e trepidante attesa nei fiorentini, consci dei successi romani dell'artefice e curiosi di sapere l'esito di una prova così difficoltosa. Lo stretto riserbo venne sciolto solo la vigilia della festa di San Giovanni, patrono cittadino, il 23 giugno 1503, quando venne invitata la popolazione ad ammirare il capolavoro ormai in via di completamento .

1. Michelangelo fu il primo a tentare questa opera.
2. Il blocco di marmo che doveva elaborare Michelangelo non era di ottima qualità.
3. C’erano dubbi sulla stabilità della statua .
4. Michelangelo allora era un giovane e ambizioso scultore.
5. Questa opera di Michelangelo non è piü tanto ammirata.
6. I cittadini potevano visitare il luogo del lavoro di Michelangelo e osservare la statua che piano piano si completava.

Esercizio C
Rispondi alle seguenti domande osservando la statua.

1. Puoi descrivere la posizione del corpo, delle mani e delle gambe?

2. Come definiresti l’ espressione di Davide?

3. Che sentimenti ti crea questa opera?

4. Puoi confrontare il Davide di Michelangelo con il Davide di Caravaggio?

Esercizio D.Trova la corrispondezza fra le definizioni e le immagini.

1. La torsione del collo attraversato da una vena

2. Il Davide dell'Accademia è ben diverso da altre interpretazioni che lo avevano preceduto come quello di Donatello dalle forme effemminate, riprese dalla statuaria ellenistica, interpretabili in senso religioso come l'eroe la cui forza viene da Dio.

3. Lo sguardo è fiero e concentrato ,rivolto al nemico, le sopracciglia aggrottate, le narici dilatate e la leggera smorfia sulle labbra che forse tradiscono un sentimento di disprezzo verso Golia.

 4. Nella mano destra, Davide, stringe  il sasso con il quale sconfiggerà il nemico da lì a poco.

5. Nella realizzazione degli occhi del Davide, Michelangelo inventò una nuova tecnica: perforò le pupille affinché potessero catturare la luce e creare un gioco di ombre che rende gli occhi molto più penetranti.


a.
b.
c.
d.
e.

Esercizio E.
 Trova la corrispondezza fra descrizioni e le tematiche dell’ opera.

1. La persona che si rappresenta
2. Il modello di bellezza che presenta la statua
3. Le difficoltà iniziali
4.Anatomia e posizione del corpo
5. Le gambe 6. Inesattezze della statua
7. Simbolismo
8. Disegno
9. Particolarità tecniche e visibilità
10. Leggende e aneddotti sull’ opera

a. Con il Davide si rinnova il canone della bellezza maschile rinascimentale.

 b. L' eroe biblico è rappresentato nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia, il gigante filisteo.

c. Contratta quella di destra su cui si appoggia il peso, distesa quella di sinistra, che si allunga per il movimento, e la perfetta muscolatura del torso.

d. Michelangelo ha affrontato un problema di fragilità, dovuta alla scarsa qualità del marmo, e di forma del blocco, considerato troppo alto e stretto, insufficiente per un pieno sviluppo anatomico di una figura di tali dimensioni

e. C’ è un muscolo sul polso destro inesistente in realtà, che Michelangelo si inventa per dare maggiore forza espressiva al suo movimento, e una riduzione innaturale della spalla dovuta alla mancanza di materiale su cui lavorare.

f. Si presenta un corpo atletico al culmine della forza giovanile espresso da forme nate da uno studio attento dei particolari , come la torsione del collo attraversato da una vena e dalla struttura dei tendini.

g. Nel Davide di Michelangelo sono evidenziate anche le potenzialità espressive del disegno, che è la base dello studio e della conoscenza della forma maschile, praticato dal vero spesso studiando dei cadaveri trafugati.

h. Si racconta che quando l'opera era quasi ultimata, il gonfaloniere della Repubblica Fiorentina Piero Soderini si recò da Michelangelo ad ammirare la statua. Dopo averla a lungo osservata con interesse, si rivolse al maestro dicendo che a parer suo, il naso del David era troppo grande. Michelangelo afferrò allora un pugno di polvere di marmo e uno scalpello con cui fingere di correggere il presunto errore. Un po' alla volta fece cadere la polvere dalla mano, chiedendo poi il parere del gonfaloniere, il quale soddisfatto, dichiarò finalmente la perfezione dell'opera!

 i. Michelangelo ingrandisce alcune parti, la testa e le mani, che paiono sproporzionate, anche se dal disegno perfetto; questo perché il progetto iniziale dell'opera prevedeva una visione dal basso ad una grande distanza che richiedeva accorgimenti ottici per una migliore resa espressiva del corpo. Questo effetto parzialmente visibile anche durante la sua esposizione in Piazza della Signoria si è ulteriormente attenuato in seguito al suo trasferimento nel museo dove è stato collocato in un piedistallo più basso di 63 centimetri.

l. All'atto del collocamento della statua in Piazza della Signoria, davanti alla porta d'entrata di Palazzo Vecchio, il Davide venne rivolto a sud, in segno di sfida alle popolazioni nemiche pronte ad attaccare Firenze .

fonte : Wikipedia e j-art

L’ insegnante BiancaMaria Tapinassi - Mυλωνά

Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου