Benvenuti !

Dedico questo blog educativo a tutti coloro che vogliono conoscere qualcosa della cultura italiana e che si interessano della lingua.
Per qualsiasi riproduzione dei miei lavori , per idee, opinioni e aiuto , per favore, contattate thmylonas@sch.gr

Buon divertimento!

Αφιερώνω αυτό το εκπαιδευτικό ιστολόγιο σε όσους θέλουν να γνωρίσουν όψεις της ιταλικής κουλτούρας και ενδιαφέρονται για την ιταλική γλώσσα.
Για οποιαδήποτε μορφή αναδημοσίευσης των εργασιών μου ή για ιδέες, απόψεις και βοήθεια παρακαλώ επικοινωνείτε με thmylonas@sch.gr

L'insegnante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά

Etichette

Παρασκευή 29 Απριλίου 2011

Roberto Benigni, Vieni Via Con Me (di Paolo Conte)


seguono altre due versioni della canzone , il testo e un foglio di lavoro con esercizi

Luca Zingaretti - Vieni Via Con Me (di Paolo Conte)

Paolo Conte - Vieni Via Con Me


segue il testo della canzone e un foglio di lavoro con esercizi

" Via Con Me" , una canzone di Paolo Conte, testo e foglio di lavoro con esercizi

Testo

Via, via, vieni via di qui,

niente più ti lega a questi luoghi,

neanche questi fiori azzurri…


via, via, neache questo tempo grigio

pieno di musiche e di uomini che ti son piaciuti,


It’s wonderfoul, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul


good luck my babe, it’s wonderfoul,


it’s wonderfoul, it’s wonderfoul, I dream of you…


chips, chips, du-du-du-du-du


Via, via, vieni via con me

entra in questo anore buio, non perderti per niente al mondo…

via, via, non perderti per niente al mondo

Lo spettacolo d’ arte varia di uno innamorato di te,


it’s wonderfoul, it’s wonderfoul…


Via, via, vieni via con me,

entra in questo amore buio pieno di uomini

via, via, entra e fatti un bagno caldo

c’è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo,


it’s wonderfoul, it’s wonderfoul…


FOGLIO DI LAVORO

A.Ascolta la canzone e completa con le preposizioni che mancano


Via, via, vieni via ....... qui,

niente più ti lega ....... questi luoghi,

neanche questi fiori azzurri…


via, via, neache questo tempo grigio

pieno ........ musiche e di uomini che ti son piaciuti,


Via, via, vieni via ........ me

entra ........ questo anore buio, non perderti ...... niente al mondo…

via, via, non perderti per niente al mondo

Lo spettacolo d’ arte varia di uno innamorato ..... te,


Via, via, vieni via ...... me,

entra ...... questo amore buio pieno ...... uomini

via, via, entra e fatti un bagno caldo

c’è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo,



B. Ora completa con gli imperativi che mancano

Via, via, ............ via di qui,

niente più ti lega a questi luoghi,

neanche questi fiori azzurri…


via, via, neache questo tempo grigio

pieno di musiche e di uomini che ti son piaciuti,


Via, via, .......... via con me

.............. in questo anore buio, non ....................... per niente al mondo…

via, via, non .................... per niente al mondo

Lo spettacolo d’ arte varia di uno innamorato di te,


Via, via, ................. via con me,

..................... in questo amore buio pieno di uomini

via, via, ................... e ................. un bagno caldo

c’è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo,



l’ insegnante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά



Σάββατο 23 Απριλίου 2011

Leonardo da Vinci , video

segue una breve biografia e un elenco delle opere di Leonardo. Inoltre un foglio di lavoro con esercizi sull' opera " la dama con l' ermellino"

Leonardo da Vinci, breve biografia e le sue opere, σύντομη βιογραφία και τα έργα του


Breve biografia

Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un artista, scienziato e pittore italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Fu pittore, disegnatore, scultore, architetto, ingegnere, scenografo, anatomista, letterato, musicista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.

Leonardo nacque a Vinci il 15 aprile del 1452.Nel 1469 si trasferì con tutta la famiglia a Firenze. Quì entrò a far parte della bottega del Verrocchio dove vi rimase per otto anni e dove apprese l' arte del disegno, l'uso della prospettiva e dell'anatomia. Questo può essere riscontrato nel suo quadro l' Annunciazione, tra il 1475 e il 1478, nella quale abbiamo una straordinaria qualità cromatica, e uno studio attento verso i particolari soprattutto naturali.
Leonardo arrivò a Milano nel 1482 e vi rimase per ben sedici anni al servizio di Ludovico il Moro e dove si occupò dei diversi campi delle scienza e delle arti, ma si dedicò prevalentemente all'attività di pittore, infatti, qui realizzò opere molto importanti tra le quali la Vergine delle rocce. Eseguì molte altre opere tra cui la Dama con l'ermellino di Cracovia, il Ritratto di dama del Louvre, ma il capolavoro dell'attività svolta a Milano è considerato l'Ultima Cena che realizza intorno al 1495-1497 nel convento di Santa Maria delle Grazie.
 Nel 1499 Ludovico il Moro fuggì da Milano, dopo l'invasione del ducato da parte dei francesi, e Leonardo intraprese una serie di viaggi, si recò a Mantova, a Venezia, e poi ritornò a Firenze. In questi anni iniziò anche il famoso ritratto della Gioconda, un dipinto a lui caro che portò con se anche in Francia dove rimane tutt'oggi, al museo del Louvre. Nel 1506 si recò nuovamente a Milano.
 Negli ultimi anni della sua vita l'artista alternò il suo soggiorno in questa città con brevi viaggi a Firenze. Nel 1516 accettò l'invito del re di Francia e si recò ad Amboise dove trascorre gli ultimi anni della sua vita e dove morì nel 1519.

Elenco delle opere più importanti

Madonna Dreyfus 1469 circa 15,7x12,8 olio tavola Stati Uniti Washington National Gallery of Art

Annunciazione 1472-1475 98x217 olio e tempera tavola Italia Firenze Galleria degli Uffizi

Madonna del Garofano 1473 circa 62x47,5 olio tavola Germania Monaco di Baviera Alte Pinakothek

Ritratto di Ginevra de' Benci 1474 circa 38,8x36,7 olio e tempera tavola Stati Uniti Washington National Gallery of Art

Battesimo di Cristo 1475-1478 177×151 olio e tempera tavola Italia Firenze Galleria degli Uffizi

 Annunciazione 598 1478-1480 16x60 tempera tavola Francia Parigi Museo del Louvre

Madonna Benois 1478-1482 48x31 olio tavola trasportata su tela Russia San Pietroburgo Museo dell'Ermitage

 San Girolamo 1480 circa 103x75 olio tavola Città del Vaticano Roma Pinacoteca Vaticana

Adorazione dei Magi 1481-1482 246x243 olio tavola Italia Firenze Galleria degli Uffizi

Vergine delle Rocce (prima versione) 1483-1486 199x122 olio tavola trasportata su tela Francia Parigi Museo del Louvre

Ritratto di musico 1485 circa 44,7x32 olio tavola Italia Milano Pinacoteca ambrosiana

Dama con l'ermellino 1488-1490 54,8x40,3 olio tavola Polonia Cracovia Museo Czartoryski

Belle Ferronière 1490-1495 circa 63x45 olio tavola Francia Parigi Museo del Louvre

Madonna Litta 1490 circa 42x33 tempera tavola Russia San Pietroburgo Museo dell'Ermitage

Vergine delle Rocce (seconda versione) 1494-1508 189,5x120 olio tavola Regno Unito Londra National Gallery

Ultima Cena 1494-1498 460x880 olio intonaco Italia Milano refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie

Ritratto di una Sforza ("Bella principessa") 1495 circa 33x23 gesso e inchiostro pergamena incollata su tavola Canada  Collezione privata

Ritratti dei duchi di Milano con i figli 1497 90 di base ciascuno tempera e olio intonaco Italia Milano refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie

Intrecci vegetali con frutti e monocromi di radici e rocce 1498 circa ? tempera intonaco Italia Milano Castello Sforzesco, Sala delle Asse

Ritratto di Isabella d'Este 1500 circa 63x46 gessetto nero, sanguigna e pastello giallo carta Francia Parigi Cabinet des Dessins

Madonna dei Fusi 1501 circa 48,3x36,9 olio tavola Regno Unito Edimburgo Drumlaring Castle

Madonna dei Fusi 1501 circa 50,2x36,4 olio tavola trasferita su tela incollata su tavola Stati Uniti New York Collezione privata

Cartone di sant'Anna 1501-1505 circa 141,5x104,6 gessetto nero, biacca e sfumino carta Regno Unito Londra National Gallery

Gioconda 1503-1514 77x53 olio tavola Francia Parigi Museo del Louvre

Scapigliata 1508 circa 24,7x21 terra ombra, ambra inverdita, biacca tavola Italia Parma Galleria nazionale di Parma

San Giovanni Battista 1508-1513 69x57 olio tavola Francia Parigi Museo del Louvre

 Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino 1510-1513 circa 168x130 olio tavola Francia Parigi Museo del Louvre

fonte : Wikipedia

segue un foglio di lavoro sull' opera " la dama con l' ermellino"

l’insegnante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά

Κυριακή 17 Απριλίου 2011

Leonardo Da Vinci , " La dama con l' ermellino" , foglio di lavoro con esercizi, φύλλο εργασίας με ασκήσεις


FOGLIO DI LAVORO

Esercizio A
Completa con l’ aiuto delle parole fra parentesi :
 (sinistra,destra , statua , conservato, sorriso, identificata , olio, sentimento, osservando)

La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su tavola (54,4x40,3 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1488-1490 e ........................ nel Czartoryski Muzeum di Cracovia. La donna ritratta è quasi sicuramente ......................... con Cecilia Gallerani.

Descrizione e stile.
In quest'opera esiste una duplice rotazione, con il busto rivolto a ............... e la testa a ....................... . La dama sembra volgersi come se stesse ........................... qualcuno che entra nella stanza, e al tempo stesso ha l'imperturbabilità solenne di un'antica………………………. . Un impercettibile ......................... aleggia sulle sue labbra: per esprimere un ............................... Leonardo preferiva accennare alle emozioni piuttosto che renderle esplicite.

 Esercizio B. Rispondi alle seguenti domande osservando l’ opera

• C’ è corrispondenza tra la direzione dello sguardo di Cecilia e dell'ermellino ?
• Com’ è lo sfondo del dipinto?

 Esercizio C.
Trova la corrispondezza fra descrizione e le tematiche dell’ opera.

dettaglio 1

dettaglio 2

1. Identità della persona rappresentata
2. La luminosità all’ interno del dipinto
3.Posizione della figura della donna
4. Simbolismo dell’ opera
5. Particolarità della tecnica ritrattistica in questo quadro.
6. Il viso della dama
7. Descrizione della mano della donna
8. I vestiti della donna
9. Come esprime la femminilità Leonardo.
........................................................................................
 a. La ripresa è a tre quarti per esaltare il potere volumetrico della figura .Leonardo concepì una duplice rotazione, con il busto rivolto a sinistra e la testa a destra.

b. L ‘ elemento simbolico nel quadro, è l ‘ermellino, appoggiato al braccio sinistro delicatamente trattenuto con il destro dalla donna. Si tratta di un simbolo regale di moderanza, di qualcosa che solo una donna dalle sembianze così nobili può tenere addosso; di cortesia e gentilezza.

c. Questo ritratto, rappresenta Cecilia Gallerani, la favorita da Ludovico il Moro, signore dello stato milanese.

d. Grande risalto è dato alla mano, investita dalla luce, con le dita lunghe ed affusolate che accarezzano l'animale, testimoniando la sua delicatezza e la sua grazia.

e. Leonardo ha reso questa donna e la sua bellezza fisica senza ricorrere a connotati erotici, e senza neppure oscillare verso l’alternativa che il cattolicesimo riserva all’ immagine femminile, per cui l’ aspetto della donna viene caricato di connotati psicologici tristi e dolorosi, per un perenne confronto con la Madre di Dio. Il ritratto è prima di tutto il documento di uno status mai più raggiunto per secoli, una condizione di apertura mentale e intellettuale, uno sguardo egualitario nei confronti dell’ uomo.

f. L'abbigliamento della donna è curatissimo, ma non eccessivamente sfarzoso, per l'assenza di gioielli, a parte la lunga collana di perle scure. Come tipico nei vestiti dell'epoca, le maniche sono la parte più elaborata, in questo caso di due colori diversi, adornate da nastri che, all'occorrenza, potevano essere sciolti per sostituirle. Un laccio nero sulla fronte tiene fermo un velo dello stesso colore dei capelli raccolti.

g. La figura della donna, è accarezzata da una luce laterale, essa sembra emergere dal fondo d’ombra.

h. Un impercettibile sorriso aleggia sulle sue labbra: per esprimere un sentimento. Leonardo preferiva accennare alle emozioni piuttosto che renderle esplicite.

i. Un impercettibile sorriso aleggia sulle sue labbra: per esprimere un sentimento. Leonardo preferiva accennare alle emozioni piuttosto che renderle esplicite.

l. La testa della donna, in contrapposizione al busto, traduce, come in una foto, il “moto dell’anima” del personaggio ritratto, rivoluziona le tipologie statiche del ritratto convenzionale. Leonardo elabora la relazione naturale tra movimento “dell’anima” e movimento del corpo, tra interiorità ed esteriorità.

fonte: Wikipedia

L’ insegnante BiancaMaria Tapinassi - Mυλωνά

Κυριακή 10 Απριλίου 2011

Angelo Branduardi - " Si puo' fare" , il video


segue un relativo foglio di lavoro

l' insegnante BiancaMaria Tapinassi- Mυλωνά

Angelo Branduardi, si puo' fare, il testo e un foglio di lavoro con due esercizi, οι στίχοι και ένα φύλλο εργασίας με δύο ασκήσεις

ANGELO BRANDUARDI “ Si Può Fare”


Si può fare, si può fare

si può prendere o lasciare

si può fare, si può fare

puoi correre, volare.

Puoi cantare, puoi gridare

puoi vendere, comprare

puoi rubare, regalare

puoi piangere, ballare.

Si può fare, si può fare

puoi prendere o lasciare

puoi volere, puoi lottare

fermarti e rinunciare.

Si può fare, si può fare

puoi prendere o lasciare

si può crescere, cambiare

continuare a navigare.

Si può fare, si può fare

si può prendere o lasciare

si può fare, si può fare

partire, ritornare.

Puoi tradire, conquistare

puoi dire poi negare

puoi giocare, lavorare

odiare, poi amare.



Si può fare, si può fare

si può prendere o lasciare

si può fare, si può fare

mangiare, digiunare.

Puoi dormire,

puoi soffrire

puoi ridere, sognare

puoi cadere,

puoi sbagliare

e poi ricominciare.

Si può fare, si può fare

puoi vendere, comprare

puoi partire, ritornare

E poi ricominciare.

si può fare, si può fare

puoi correre, volare.

si può piangere, ballare,

continuare a navigare.

Si può fare, si può fare

si può prendere o lasciare

si può fare, si può fare

puoi chiedere, trovare.

insegnare, raccontare

puoi fingere, mentire,

poi distruggere, incendiare

e ancora riprovare.



 FOGLIO DI LAVORO


A. Trova , all’ interno della canzone , copie di verbi con senso contrario.

prendere  lasciare

odiare

vendere

piangere

partire

mangiare


B. Trova , all’ interno della canzone , verbi sinonimi dei seguenti.

desiderare =

dire bugie =

fare errore =

rovinare =

bruciare =

l' insegnante BiancaMaria Tapinassi - Mυλωνά






Δευτέρα 4 Απριλίου 2011

"Kalinifta" , una serenata d' amore in dialetto grico, scritta da Vito Domenico Palumbo (1856-1918), il video, il testo e un foglio di lavoro con erercizi, τραγούδι από τα ελληνόφωνα χωριά της Κάτω Ιταλίας, φύλλο εργασίας με ασκήσεις




Domanda sul video
Dove si parla il dialetto " grico " ?

Il testo

Tien glicea tusi nifta, ti en òria               
           Com'è dolce questa notte, com'è bella
cìevò plonno pensèonta 'ss'esena     

           e io non dormo pensando a te
C'ettù mpì 's ti ffenèstra ssu agàpi mu 

           e qui sotto la tua finestra, amore mio
tis kardia mmu su nifto ti ppena.    

         del mio cuore ti apro la pena
Laralalarala  lallero, laralalarala lalla...

Evò panta ss'esena penseo            
          Io sempre a te penso,
jati 'sena, fsichi mmu 'gapò   

          perchè te, anima mia, amo,
ce pu pao, pu sirno, pu steo 

          ma ovunque io vada, o vaga, o stia
sti kkardìa mu panta sena vastò    

          te sempre porto nel mio cuore
Laralalarala  lallero, laralalarala lallà...

Kali nifta, se finno ce pao  
             Buonanotte, ti lascio e fuggo via
plaia 'su ti vo pirda prikò

            dormi tu che io sono partito triste
ce pu pao, pu sirno pu steo 

            ma ovunque io andrò, vagherò, starò,
sti kkardia mu panta sena vastò. 

            nel cuore sempre te io porterò.
Laralalarala  lallero, laralalarala lallà...


FOGLIO DI LAVORO
ESERCIZI
A. Domanda
Quali parole riconosci come provenienti dalla lingua greca?

B. Scelta multipla

1.Il protagonista della canzone non dorme e      
       a. pensa alla sua amata
       b. prepara la cena
       c. lavora

2. Il protagonista della canzone sta
a.    sotto il ponte della città
b.    sotto la finestra della sua amata
c.     sotto la coperta

C. Inserire le preposizioni opportune

1.    Io non dormo pensando ......  te
2.     .........  cuore sempre te io porterò.

D. Applicazione (usa il gerundio)
1. Io non dormo pensando a te.
2. Mangio ........................................ (leggere)  il giornale.
3. Ceno ...................................... (guardare)  la televisione.
4.Lavoro ..................................... (ascoltare) la musica.

E. Completa con la forma oppurtuna dei pronomi.
1. Buonanotte, ti  lascio e fuggo via.
   Lascio te  e resto con Maria. (per enfasi)

2.Te  sempre porto nel mio cuore. (per enfasi)
   Ti   porto sempre nel mio cuore.

3.Ti  amo.        Amo solo ......

4.Ti ho telefonato ieri.  ®  Ieri ho telefonato a ............  ma non a Paolo.

5. Mi ami davvero?   Ami solo ..........?

l’ insegnante BiancaMaria Tapinassi- Μυλωνά


 

Κυριακή 3 Απριλίου 2011

Regolamento del Museo


LEGGERE 4 (per gli esami PLIDA , livello B1) Leggete il regolamento e completate le frasi con la parola giusta. Sceglietela fra le quattro proposte (a, b, c, d)  . Dovete indicare solo una parola.

Regolamento del Museo

1. La (1) ............................. chiude un’ora prima dell’orario di chiusura del Museo.

2. Si prega di non (2) ....................... i reperti per ragioni di sicurezza e conservazione.

3.Nell’intero edificio del Museo è vietato (3) ........................ .

4.E’ vietato introdurre cibi e bevande nelle sale espositive del Museo per ragioni di (4) .................................... e di igiene.

5.Si prega di eliminare la suoneria del cellulare per non (5) ......................... la visita.

6.Durante tutto il percorso museale, il (6) ............................... è autorizzato a richiedere l’esibizione del biglietto d’ingresso: si prega pertanto di conservarlo accuratamente fino al termine della visita.

7. Per realizzare (7) ........................ professionali è necessario richiedere con anticipo e per iscritto l’autorizzazione della Direzione del Museo.

8. L’uso del flash è (8) ............................. : la luminosità prodotta può danneggiare i reperti, oltre ad essere fastidiosa per il pubblico.

1. a panetteria b discoteca c biglietteria d farmacia
2. a mangiare b toccare c comprare d guardare
3. a fumare b camminare c arrabbiarsi d leggere
4. a rivoluzione b soluzione c alimentazione d conservazione
5. a animare b disturbare c attaccare d minimizzare
6. a personale b visitatore c pittore d ministro
7. a cene b foto c matrimoni d feste
8. a permesso b necessario c vietato d immorale


SOLUZIONI: 1c, 2b, 3a , 4d, 5b , 6a, 7b, 8c

L’insegante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά

Κυριακή 27 Μαρτίου 2011

Renato Carosone - "Tu Vu Fa L' Americano" (dialetto napoletano), il video

Domande sul video
1. Quali strumenti vedete nel video?
a. armonica b. pianoforte c.ocarina d.violino e.sassofono f.batteria g.mandolino i.contrabasso k.chitarra

2.Quale strumento suona il cantante Renato Carosone ?

3. Il musicista con gli occhiali quale strumento suona?

(segue un foglio di lavoro sulla canzone)

 l'insegnante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά

Renato Carosone, " Tu vuo fa l' americano",testo e foglio di lavoro

                     “ Tu vuo  fa  l’ americano “   Renato Carosone

Puorte 'e cazune cu nu stemma arreto...
 
na cuppulella cu 'a visiera aizata...
passa scampanianno pe' Tuleto
comm'a nuguappo, pe' se fa' guarda'... 
Tu vuo' fa' l'americano
mericano, mericano...
sient'a mme chi t' 'o ffa fa'?
tu vuoi vivere alla moda,
ma se bevi "whisky and soda"
po' te siente 'e disturba'...
Tu abball' o' rocchenroll
tu giochi a baisiboll...
ma e solde p' e' Ccamel
chi te li da?
la borsetta di mamma
Tu vuo' fa' l'americano
mericano, mericano...
ma si' nato in Italy!
sient' a mme: nun ce sta niente 'a fa'
ok, napulitan!
tu vuo' fa' l'american
tu vuo' fa' l'american! 
Come te po' capi' chi te vo' bbene
si tu lle parle miezo americano?
quanno se fa ll'ammore sott' 'a luna
comme te vene 'ncapa 'e di' "I love you"? 
Tu vuo' fa' l'americano
mericano, mericano...
sient'a mme chi t' 'o ffa fa'?
tu vuoi vivere alla moda,
ma se bevi "whisky and soda"
po' te siente 'e disturba'...
Tu abball' o' rocchenroll
tu giochi a baisiboll...
ma e solde p' e' Ccamel
chi te li da
la borsetta di mamma
Tu vuo' fa' l'americano
mericano, mericano...
ma si' nato in Italy!
sient' a mme: nun ce sta niente 'a fa'
ok, napulitan!
tu vuo' fa' l'americano
tu vuo' fa' l'americano
tu vuo' fa' l'americano

Porti i calzoni con uno stemma dietro

una coppola con la visiera alzata
passi scampanando per Toledo

come un guappo per farti guardare
tu vuoi fare l’ americano


stammi a sentire , chi te lo fa fare?
Tu vuoi vivere alla moda

ma se bevi “ whisky and soda” 

poi ti senti male

tu balli il rock and roll

tu giochi a baseball

ma i soldi per le “Camel”

chi te li da ?

la borsetta di mamma



ma sei nato in Italia!

Stammi a sentire, non c’ e’
niente da fare
ok napoletano!




Come ti puo’ capire chi ti vuole bene
se tu le parli mezzo americano? 
Quando si fa l’ amore sotto la luna
Come ti viene in mente di dire
“ i love you”?



















Vocabolario
calzoni              παντελόνι
stemma            οικόσημο
coppola             καπέλο
visiera              γείσο (του καπέλου)
Τoledo              strada centrale a Napoli
scampanando    με κωδωνοκρουσίες (μεταφορικά: προσπαθώ να κάνω εντύπωση)
guappo            καυχησιάρης (è una figura tipica dell'universo popolare napoletano:
                       rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico.

Foglio di lavoro sulla canzone
A. Scelta multipla
                                         
1.    Questa é una canzone       
a.    di amore
b.     politica
c.     satirica
                                                                                                       
2.    Il ragazzo della canzone è
a.    napoletano
b.    americano
c.     nato in america ma vive in Italia

3.    Il ragazzo della canzone vuole
a.    imitare lo stile americano
b.    andare in America
c.     sposarsi con un’ americana 

4.    IL ragazzo che “ vuole fare l’ americano”
a.    aiuta economicamente sua mamma.
b.    dipende economicamente dalla sua mamma.
c.     ha uno stipendio molto alto. 

5.    IL ragazzo
a.    conosce un po’  di inglese
b.    non parla per niente l’ inglese
c.     ha una ragazza di madrelingua inglese.      
 
B. Cosa fa uno che “ vuole fare
  l’ americano “ ? (6 risposte giuste)
a.    beve whisky
b.    fa joking
c.     parla l’ inglese
d.    fa l’ amore sotto la luna
e.    fuma sigarette “ Camel”
f.      balla il rock n’ roll
g.    gioca a baseball
h.    ruba la borsetta della mamma
i.       lavora molto
j.       fa la corte alle ragazze

C. Completa con l’ espressione opportuna
stammi a sentire,      chi me lo fa fare ? ,        non c’ e’ niente da fare ,
come ti viene in mente

1.         .......................................................... ragazzo, devi metterti a studiare !
2.         ........................................... , mio figlio non mi da retta.
3.         Corro continuamente dalla mattina alla sera per il lavoro, .................................
4.         ........................................................... di trattarmi cosi, chi ti credi di essere !?



l'insegnante BiancaMaria Tapinassi - Μυλωνά

Κυριακή 20 Μαρτίου 2011

Trasporto di un animale domestico . Regolamento


LEGGERE 3 (per gli esami PLIDA , livello B1)

Leggete il regolamento e completate le frasi con la parola giusta. Sceglietela fra le quattro proposte (a, b, c, d) nella tabella . Dovete indicare solo una parola.

Trasporto di un animale domestico . Regolamento

1. E’ ammesso , il trasporto gratuito di cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni, custoditi nell’apposito contenitore di (1) ................... non superiori a 70x30x50 .
2. E’ consentito un solo (2) ................................. per ciascun viaggiatore.

Treni Intercity, Intercity Plus, Intercity notte ed Espressi
3. E’ ammesso il trasporto del cane di qualsiasi taglia, provvisto di museruola e guinzaglio, negli ultimi sei posti dell’ultima carrozza di seconda classe, dietro pagamento di un (3) .......................... di seconda classe al prezzo ridotto del 50% .
4. Il biglietto per animali è (4) ........................... solo se utilizzato per il treno ed il giorno prenotato.

Treni Regionali
5. Sui treni Regionali il trasporto di un (5)........................ di qualsiasi taglia è ammesso, provvisto di museruola e guinzaglio, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì.
6. E’ ammesso il trasporto gratuito del cane guida delle persone non (6) ...................., su tutte le categorie di treni.
7. In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori, l’accompagnatore dell’animale, su indicazione del personale del treno, è tenuto ad (7)....................... altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
8.Per il trasporto dei cani, è necessario il certificato di (8) .............. all’anagrafe canina.


1 a situazioni b soluzioni c materiali d dimensioni
2. a sorriso b contenitore c viaggio d biglietto
3. a pasto b accompagnatore c biglietto d controllore
4. a valido b di carta c bianco d giusto
5. a elefante b cane c bambino d ministro
6. a vedenti b autorevoli c povere d extracomunitari
7. a comprare b rovinare c occupare d vedere
8. a morte b diploma c matrimonio d iscrizione

SOLUZIONI: 1d, 2b, 3c , 4a, 5b , 6a, 7c, 8d

L’insegante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά

Κυριακή 13 Μαρτίου 2011

Πανελλήνιες , προτεινόμενο θέμα



KEIMENO
L’ UOMO E L’ AMBIENTE
Un problema di cui l’umanità si è resa conto, purtroppo, solo da poco tempo è il degrado dell’ambiente, che mette a rischio la stessa sopravvivenza dell’ uomo su questo pianeta che, a poco a poco, stiamo rendendo invivibile.
E’ molto complesso agire per salvare l’ambiente, perché l’ambiente è qualcosa che funziona insieme, un organismo, nel quale un singolo intervento locale ha conseguenze sull’intero sistema. Se si rompe l’ equilibrio l’intero sistema rischia di essere distrutto.
In questi ultimi due secoli , l’intervento dell’uomo si è fatto massiccio e spropositato. Ci rendiamo conto che il nostro pianeta è ormai costituito più di cemento che di “verde”.
Vale la pena, adesso, di capire almeno quali sono gli ambiti in cui si fa più evidente l’intervento dell’uomo.
Anzitutto l’uomo interviene negativamente sull’ambiente terrestre, per esempio, disboscando le foreste. La percentuale del territorio ricoperto dalle foreste diminuisce anno dopo anno, e sappiamo come gli alberi siano fondamentali per la produzione di ossigeno e per gli equilibri alimentari. I deserti avanzano, fino a minacciare zone da tempo dedicate alle coltivazioni e ad altre attività produttive. I terreni si impoveriscono di elementi nutritivi essenziali per la vita. Rifiuti spesso di grande tossicità, come quelli nucleari, compongono il quadro di una “terra” attaccata da più parti.
In secondo luogo l’acqua è un bene prezioso di cui solo un quinto della popolazione mondiale può usufruire e noi, che siamo forse proprio in quel quinto, non ci rendiamo conto del dramma della carenza di acqua.
Persino il mare, che era sempre stato in grado di apparire in tutta la sua purezza anche quando doveva smaltire l’inquinamento delle foci di fiumi, nasconde oggi sostanze chimiche e scorie nucleari in quantità rilevante.
Anche l’atmosfera risente negativamente dell’intervento umano.
L’inquinamento invade le nostre città, provocando malattie, tra le quali la più grave è certamente il tumore ai polmoni, provocato dall’eccessivo smog che il nostro organismo deve sopportare. Non sono solo le fabbriche a provocare l’inquinamento, ma anche i privati, con i gas di scarico delle automobili, con il riscaldamento e i condizionatori.
Insomma, ci siamo illusi che la natura fosse un bene inesauribile, mentre adesso ci accorgiamo che non è affatto così. Oggi ci accorgiamo che non è neanche gratuito, e per proteggerlo bisogna spendere sempre di più, anche se questo ha significato la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore. Bisogna quindi abbandonare l’atteggiamento di chi ripone fiducia assoluta nel progresso industriale e urbano e orientare la capacità creativa dell'uomo verso la ricerca di tecniche per la conservazione dell'ambiente. Forse solo così riusciremo a risolvere il grave problema del degrado ambientale.
SINONIMI
• “ si è resa conto” , rendermi conto di ... : capire, accorgersi
• conseguenza : risultato, effetto

A. COMPRENSIONE SCRITTA

A1. Leggete il testo e rispondete alle seguenti domande. Ogni risposta non deve contenere più di 30 parole. (12 punti)

1. Perchè è complesso salvare l’ ambiente ?
2। Qual è il problema con le foreste?
3. Quali sono le cause dell’inquinamento nelle città ?
4। In quale direzione dobbiamo orientare le capacità dell’ uomo per salvaguardare l’ ambiente?

Α2.Tenendo in considerazione il contenuto del testo, segnate la lettera (a, b o c) corrispondente all’ affermazione corretta tra quelle proposte। (18 punti)
5. Negli ultimi due secoli l’ uomo
a.ha fatto tanti sforzi per fermare il disastro ecologico.
b.ha provocato grossi problemi ambientali.
c.ha diminuito i suoi interventi sulla natura.

6. Anno dopo anno le foreste
a.diminuiscono.
b. aumentano.
c.producono più ossigeno.

7. Un quinto della popolazione
a.non ha acqua.
b.non ha problemi con l’ acqua.
c.ha acqua ma non potabile.

8. Il mare
a.mantiene la sua purezza.
b. non è molto sporco.
c. affronta seri problemi di inquinamento.

9. L’ eccessivo smog
a.crea tante malattie.
b.crea tanto traffico .
c. impedisce le comunicazioni.

10. “ riporre fiducia assoluta nel progresso industriale ” significa
a.credere che lo sviluppo industriale continuo è indispensabile e non crea problemi.
b. che le industrie inquinano l’ ambiente .
c. che le industrie devono chiudere .

B. CONSAPEVOLEZZA   LINGUISTICA
B1. Completate le seguenti frasi , scegliendo una sola parola tra quelle date per ogni spazio. Attenzione! Ci sono due parole in più. (10 punti)
sforzo , città , perché , ormai , fiducia, prezioso, grave
11. C’ è una percentuale molto alta di malattie polmonari nelle grandi ........... .
12. L’ inquinamento dell’ ambiente ............. ha superato ogni limite.
13. Non ho nessuna .................... nelle misure per la protezione dell’ ambiente.
14. Le foreste spariscono ........................... tutti vogliono costruire.
15. L”inquinamento atmosferico é ....................soprattutto nelle grandi citta’

B2. Completate le seguenti frasi mettendo il verbo tra parentesi nella forma conveniente.

16. L’ ambiente ultimamente .............................. (rischiare) di essere distrutto.
17. C ‘ è fuoco in casa,corri ! ............................ (salvare) la bambina , subito !
18. Finalmente , ieri ................................ (venire) la polizia a mettere ordine.
19. Dobbiamo ........................................... (proteggere) la natura.
20. Domani .................................. (visitare) un centro di riciclaggio di rifiuti.

B3. Rimettete le seguenti frasi nell’ ordine adatto, affinchè si ricostituisca il testo nella sua forma iniziale. Indicate le lettera (a, b,c , d, e) che segna l’ordine di ogni frase nel testo da cui è tratta. (10 punti)

RRRR
Riduzione, Raccolta e Riciclaggio dei rifiuti
21. Ma oltre alla raccolta differenziata, la cosa piu’ importante e’ non gettare rifiuti tossici , come l’ olio di auto , i farmaci scaduti , batterie scariche nella spazzatura comune.
22. Come primo passo bisogna evitare di produrre rifiuti utilizzando confezioni riutilizzabili, bottiglie d'acqua di vetro e comunque prodotti con poco imballaggio
23. Con tutte queste azioni quotidiane e altre ancora manteniamo le risorse naturali e salviamo l’ ambiente dal disastro.
24. La produzione di rifiuti rappresenta un grande problema su tutto il pianeta.
25. Successivamente possiamo fare una raccolta differenziata che facilita il recupero dei rifiuti, che una volta separati sono pronti per essere riciclati.

C . PRODUZIONE SCRITTA
Scrivete un testo in italiano (180- 200 parole) sul tema seguente:

Un tuo amico preoccupato dalle notizie sul cambiamento climatico ti chiede cosa si può fare per evitare il peggioramento della situazione ecologica. Scrivi una email rivolta a lui in cui:

a. Gli proponi il contatto con una organizzazione ecologica impegnata su questi temi .
b. Fai varie proposte su come possiamo tutti salvaguardare l’ ambiente cambiando abitudini quotidiane.
(40 punti)


L’insegnante BiancaMaria Tapinassi-Μυλωνά